Nasce DSYRE, una nuova e innovativa realtà tra esports e comunicazione

È nata Dsyre, l’innovativa realtà di esports – lanciata da Stardust – che reinventa completamente il modo di intendere e vivere il gaming nel nostro Paese. Il team può contare già 6 squadre in corsa nei principali campionati nazionali e internazionali di Fortnite, Fifa, Call of Duty, Valorant, Tft ed Apex Legends.

Elevate, Aspire, Desire: è più di un semplice claim che sta spopolando nella community del gaming, ma i valori su cui nasce Dsyre, il nuovo incubatore di talenti dove per la prima volta competizione, intrattenimento, cultura street ed influencing parlano la stessa lingua.

Dsyre infatti non è solo una gaming house, ma una vera e propria accademia che unisce il gaming professionale al mondo della comunicazione e della creazione dei contenuti, nel solco dell’esperienza di grande successo della Stardust House.

Proprio in quest’ottica, nel 2022 è in apertura una struttura che ospiterà i gamer del team e che rivoluzionerà il concetto di gaming house in Italia creando un vero e proprio hub di contenuti dedicati al mondo del gaming. Oltre essere una accademia di formazione per streamers e pro players, Dsyer si occuperà anche di produzione video, moda, arte e design.

 

“Il limite del mondo esports è che parla solo al mondo esports” ha raccontato Andrea Cibelli, Co-Founder del Team insieme ad Emanuele Di Leva (giovane imprenditore del settore Esports, ha lanciato con successo svariati streamer di fama nazionale, tra i quali Moonryde, eletto miglior content creator italiano al “Round One” di Torino nel 2021). “Noi con Dsyre vogliamo unire il mondo della comunicazione e dell’intrattenimento col mondo del gaming professionistico, facendo in modo che il mondo esports possa davvero parlare, raggiungere e colpire chiunque”.

 

A comporre le sei squadre di Dsyre sono alcuni dei gamer italiani più promettenti della scena: Shmeky (Vincitore della Gillette Bomber Cup 2020 Summer Edition, due volte qualificato alle semifinali del Fortnite Champion Series), Heatzy, Luigi Salemi, Clarissa Bianchi, Kyborg (riconosciuto nella scena competitiva come il miglior “IGL” d’Italia), GuarinoJr (giocatore ufficiale della Nazionale Italiana di Fifa), OrangeGeorge (numero 44 del Ranking Europeo FIFA 2021), Macco (numero 1 Torino FC eSports Cup), Pex, Mass3r (         Valorant: 1st Esl Lucca showdown e 1st redbull campus clutch italy), Felox (5x PLAYOFF CS:GO Italian Championship, n.1 Valorant Radiant Academy by PG eSports e ai Redbull Campus Clutch Italy LAN Finals), Z3ro (Top20 eu radiant), Tipo (Top 5 EU in Ranked), Grigua, Musyka, Carnifex, Artier (numero 1 Fortnite Creative World Cup qualifier e numero 3 Fortnite World Cup – 2019 New York LAN), Ryko (Top 10 Europea), Giorgialfaci,

Per celebrare la nascita del team Dsyre, è stato creato il primo NFT in blockchain dedicato (visibile all’indirizzo www.dsyre.com/nft): un’opera di design che sarà esposta al Museo della Permanente di Milano – dal 23 Novembre 2021 al 6 Febbraio 2022 – all’interno della mostra Dart2121, la prima esposizione museale di NFT al mondo, in compagnia delle opere dei più grandi artisti dell’arte digitale e di quadri del Rinascimento. Elevate, Aspire, Dsyre.

 

Informazioni su Stardust

Stardust è sempre più una grande realtà in grado di generare contenuti creativi perfettamente in linea con il tone of voice dei brand e il linguaggio delle piattaforme social, amplificandoli attraverso un ampio network di propri creator. La forza di questa formula garantisce il raggiungimento di audience in target e un engagement che difficilmente altri mezzi di comunicazione riescono a raggiungere. Un vero e proprio media che unisce un’audience di milioni di persone allo studio del miglior messaggio di comunicazione e al controllo dell’equity di marca e di KPI garantiti. Una formula unica che si pone l’obiettivo di industrializzare l’influencer marketing. Stardust supporta e indirizza i brand nel loro posizionamento digital, ne valorizza la creatività con format originali tailor-made e cross mediali, potendo anche contare sulla Stardust House, prima content house italiana e straordinario hub di creator. Sono già tante le aziende che hanno deciso di lavorare con Stardust in questa fase di start up: dalle grandi major discografiche come Sony Music, Universal Music, Warner Music a brand come AC Milan, Aw Lab, Citroën, Carrera, FCA, SKY, Game Stop, Guess, Invicta, Kfc, Rovagnati, Liu Jo, McFit, Polaroid, BLAUER, Tommy JEANS, Pringles, Dmax, ChupaChups, Safilo e molte altre.