Accompagnerà la crescita del gruppo, guidato dal presidente Simone Giacomini, con l’obiettivo di valorizzare e consolidare il posizionamento della media company integrata.
Stardust, l’innovativa media agency, si arricchisce di un nuovo ingresso nel board dell’azienda: Cristian Racioppi si unisce, da novembre, al management del gruppo guidato da Simone Giacomini assumendo la carica di General Manager.
Racioppi si occuperà di valorizzare e coordinare le molteplici attività di Stardust con l’obiettivo di proseguire il percorso di crescita, iniziato nel 2020, nel segno dell’innovativo concetto di “people are media”:
«Sono stato subito conquistato dal claim People are Media – dichiara Cristian Racioppi – e dall’incredibile energia che c’è dietro questo messaggio. Il nostro obiettivo è evidente: vogliamo superare il concetto di agenzia tradizionale e virare verso un nuovo modello di media company integrata in cui le creatività incontrano le audience finali in un match perfetto di content, format e talent. Il tutto sarà possibile andando sempre più a sfruttare e sviluppare le sinergie strategiche con GEDI e HUB09».
Cristian Racioppi entra a far parte di Stardust, dopo una lunga esperienza in Facebook, oggi Meta, dove ha ricoperto molteplici ruoli: dal 2014 al 2017 nell’headquarter EMEA, poi successivamente viene chiamato a Milano per aiutare lo sviluppo del team italiano per cui segue i principali clienti globali nei settori Media & Entertainment, Fashion e Retail. Napoletano, classe 1983, ha vissuto in Belgio, Irlanda e Polonia. Da sempre attento alle dinamiche del web e dell’intrattenimento – prima dell’esperienza in Meta – è tra i fondatori della radio universitaria de La Sapienza di Roma e ha guidato l’area Southern Europe di Muzu Tv, ai tempi il sito web indipendente con il più grande catalogo europeo di video musicali.
Simone Giacomini, Presidente e Founder di Stardust: «Siamo felici di dare il benvenuto a Cristian Racioppi nel nostro gruppo di lavoro. Cristian ricoprirà un ruolo strategico nel creare sinergie tra le diverse aree di Stardust con l’obiettivo di sviluppare progetti sempre più innovativi. Un ruolo fondamentale che faciliterà operazioni creative e commerciali che possano ampliare ulteriormente la nostra vision di “people are media” attraverso nuove competenze e con un punto di vista privilegiato sul mondo delle piattaforme social».
Informazioni su Stardust
People are media. Partendo da questa intuizione, nel maggio del 2020, Simone Giacomini insieme a Antonino Maira e Fabrizio Ferraguzzo hanno fondato Stardust: l’innovativa media agency che è cresciuta sempre più rapidamente fino a costituire una realtà solida e riconosciuta – che produce oggi 1.200 contenuti originali al giorno e attrae oltre 500 creator, influencer e ambassador – la cui attività genera oltre 1 miliardo di visualizzazioni e 20 milioni di interazioni al mese. Un vero e proprio media che unisce un’audience di milioni di persone, estremamente eterogenea e profondamente segmentata e indicizzata grazie alla Stardust Platform, allo studio del miglior messaggio di comunicazione e al controllo dell’equity di marca e di KPI garantiti. Una rivoluzione nel modo di intendere l’influencer marketing e la comunicazione che ha portato Stardust nel solo 2021 a gestire circa 300 attivazioni social per 100 Brand, con un rapido sviluppo dei ricavi. Nel 2022, Gedi ha perfezionato l’acquisto del 30% della società, aggiungendo un tassello fondamentale nella propria strategia di sviluppo nella produzione e distribuzione di contenuti digitali. Nello stesso anno, Stardust acquisisce il 60% dell’agenzia creativa HUB09 con focus su social media, branding e comunicazione.
https://www.youarestardust.com/
Contatti: MNcomm – Stefano Di Mario (stefano.dimario@mncomm.it)
L’innovativa media agency insieme all’agenzia creativa torinese formano una realtà unica sul mercato, unendo le migliori soluzioni creative a una audience formata da milioni di persone.
Stardust, l’innovativa media agency, ha acquisito il 60% di HUB09, l’agenzia creativa che opera dal 2009 con un focus su social media, branding e comunicazione. L’accordo raggiunto con HUB09 prevede la facoltà per Stardust di poter incrementare la propria partecipazione fino al 100% tra il 2024 e il 2025, e vedrà da subito una rappresentanza nella governance dell’agenzia. Marco Faccio e Maurizio Cisi manterranno le attuali cariche di Presidente e Amministratore Delegato.
Un’unione che vede ancora una volta Stardust sempre più innovatrice e centrale nel mondo della comunicazione e dei media, ampliando le proprie competenze e portando nuova energia nella creatività, nella digital strategy e nel design coniugandoli con un’audience sempre più ampia e targettizzata.
Dichiara Antonino Maira, CEO di Stardust: «L’acquisizione di HUB09 rappresenta un passo importante per Stardust; è un tassello che ci arricchisce e ci differenzia ancora di più dagli altri attori che operano nel mercato. Oggi più che mai, i nostri clienti troveranno in un solo gruppo contenuti unici e originali, sviluppati grazie a strategie solide ed efficaci, in grado di generare un engagement straordinario attraverso un network di creator con un’audience di milioni di persone».
Marco Faccio, fondatore e presidente di HUB09: «Dopo 12 anni corsi in solitario, raggiungendo traguardi insperati, è giunto il momento di entrare a far parte di una squadra come Stardust che rappresenta per noi il partner perfetto. C’è un linguaggio comune e complementare che ci unisce e che ci permette di affrontare con ancora più forza le nuove sfide di un mercato sempre più complesso».
Informazioni su Stardust
People are media. Partendo da questa intuizione, nel maggio del 2020, Simone Giacomini insieme a Antonino Maira e Fabrizio Ferraguzzo hanno fondato Stardust: l’innovativa media agency che è cresciuta sempre più rapidamente fino a costituire una realtà solida e riconosciuta – che produce oggi 1.200 contenuti originali al giorno e attrae oltre 500 creator, influencer e ambassador – la cui attività genera oltre 1 miliardo di visualizzazioni e 20 milioni di interazioni al mese. Un vero e proprio media che unisce un’audience di milioni di persone, estremamente eterogenea e profondamente segmentata e indicizzata grazie alla Stardust Platform, allo studio del miglior messaggio di comunicazione e al controllo dell’equity di marca e di KPI garantiti. Una rivoluzione nel modo di intendere l’influencer marketing e la comunicazione che ha portato Stardust nel solo 2021 a gestire circa 300 attivazioni social per 100 Brand, con un rapido sviluppo dei ricavi. Nel 2022, Gedi ha perfezionato l’acquisto del 30% della società, aggiungendo un tassello fondamentale nella propria strategia di sviluppo nella produzione e distribuzione di contenuti digitali.
Informazioni su HUB09
HUB09 nasce nel 2009, unendo una specializzazione verticale sui social a una forte cultura di marca frutto dell’esperienza del suo fondatore Marco Faccio e affermandosi rapidamente come una delle social agency più attive sul territorio nazionale, con grandi brand internazionali e nazionali in portfolio. A gennaio 2014 assorbe un gruppo di lavoro formato da professionisti provenienti da Carrè Noir Italia, facendo del branding il secondo asset dell’agenzia e definendo il proprio posizionamento Brand People. Nel 2016 Maurizio Cisi affianca Marco Faccio nella guida dell’agenzia, diventandone successivamente anche socio. Da allora l’agenzia è cresciuta molto in termini di competenze, rafforzando la propria rilevanza in digital PR, media analysis, media tradizionali e sviluppando una squadra di lavoro che oggi conta su circa 50 professionisti. A dicembre 2021 HUB09 ha acquisito il 50% della factory creativa Eggers, rafforzando ulteriormente la propria presenza sul mercato.
https://www.youarestardust.com/
Contatti: MNcomm – Stefano Di Mario (stefano.dimario@mncomm.it)
Alleanza con l’innovativo media specializzato nella comunicazione sui social: il Gruppo GEDI punta ad ampliare il portafoglio di prodotti e servizi digitali e conquistare nuove audience
GEDI comunica di aver perfezionato l’acquisto del 30% del capitale della società Stardust, aggiungendo un tassello fondamentale nella propria strategia di sviluppo nella produzione di contenuti digitali distribuiti attraverso le piattaforme social.
Nel maggio 2020, Simone Giacomini, insieme ad Antonino Maira e Fabrizio Ferraguzzo hanno fondato Stardust, la prima azienda italiana nata con l’idea di evolvere l’influencer marketing partendo dal principio: “People are Media”. In appena due anni Stardust è diventata un media che unisce un’audience di milioni di persone estremamente eterogenea allo studio del miglior messaggio di comunicazione. La Società produce oggi circa 1.200 contenuti originali al giorno, e attrae oltre 500 creator, influencer e ambassador, la cui attività genera oltre 15 miliardi di visualizzazioni all’anno e 20 milioni di interazioni al mese. Grazie ad un modo completamente nuovo di intendere l’influencer marketing e la comunicazione, Stardust nel solo 2021 ha gestito circa 300 campagne social per 70 Brand, che ha consentito di conseguire un rapido sviluppo dei ricavi.
L’accordo raggiunto prevede la facoltà per GEDI di incrementare la propria partecipazione fino a raggiungere una quota ricompresa tra il 60 e il 100% nel periodo 2023-2025 e di esercitare sin d’ora ampi diritti di rappresentanza nella governance della società. L’operazione è stata realizzata rilevando quote di capitale da alcuni business angel e da Alchimia S.p.A., veicolo di venture capital finanziatore iniziale della società, che rimarrà in parte socio e manterrà una rappresentanza nella governance di Stardust.
Commentando l’operazione, l’AD di GEDI Maurizio Scanavino ha dichiarato: “Oltre il 70% degli italiani utilizza oggi i social media e il loro numero è in costante crescita. La Generazione Z e Millennials in particolare trascorrono poco meno di 3 ore al giorno sulle diverse piattaforme. Con Stardust la nostra strategia digitale compie un deciso passo in avanti perché ci permette di distribuire a nuove audience i nostri contenuti – in ambito news, audio e intrattenimento – e di approfondire le dinamiche e i linguaggi propri di comunità digitali finora non raggiunte dall’offerta di GEDI”. “Grazie al loro talento imprenditoriale, Simone (Presidente di Stardust) e Antonino (Ceo di Stardust) hanno posto le basi per un progetto solido e dinamico, un vero e proprio media fatto di persone in grado di raggiungere un’audience vasta e diversificata, coinvolgendo le nuove generazioni e non solo. Unendo le consolidate capacità editoriali e creative di GEDI al presidio nativo che Stardust assicura sulle nuove piattaforme digitali”, ha concluso Scanavino, “potremo ora realizzare prodotti innovativi e moltiplicare l’efficacia del portafoglio esistente”.
Simone Giacomini, ha proseguito dichiarando: “Viviamo in un contesto in cui oggi le Persone sono diventate un vero e proprio Media, un Media potente in grado di influenzare i consumi e i comportamenti di un vasto pubblico connesso digitalmente. La pandemia ha creato nuove abitudini, accelerato la convergenza al digitale e la Media Industry ha rivoluzionato la connessione degli utenti attraverso contenuti innovativi. Le persone sono il vero soggetto di questa trasformazione digitale: siamo tutti diventati strumenti di comunicazione e creatori di contenuti e di dati. Oggi è il tempo dell’emulazione digitale. È il momento in cui le persone sono aggregate per interessi, ovunque e in
qualsiasi momento. Siamo felici che in una fase di cambiamento culturale così importante, GEDI sia al nostro fianco per aiutarci a raccogliere le sfide del futuro. Per Stardust – dopo l’ingresso nella propria compagine azionaria di Alchimia S.p.A. avvenuto un anno fa – l’alleanza con GEDI rappresenta un capitolo fondamentale di un percorso di crescita, che ha avuto il costante supporto dell’Avv. Francesco Marotta e del team Advisory di EY”.
Risorse Media:
VIDEO: https://bit.ly/GEDI_Stardust
FOTOGRAFIA Maurizio Scanavino e Simone Giacomini: https://bit.ly/3RgmpIq
GEDI
GEDI Gruppo Editoriale è il primo gruppo di informazione quotidiana in Italia, leader nella carta stampata e nel digitale con testate quali La Repubblica, La Stampa, dieci giornali locali e altre testate periodiche. GEDI è inoltre uno dei principali poli radiofonici nazionali, che include un brand di assoluta eccellenza come Radio Deejay, oltre a Radio Capital e m2o. Con OnePodcast GEDI è inoltre il principale produttore italiano di contenuti digitali audio e opera anche nel settore pubblicitario multipiattaforma, tramite la concessionaria A. Manzoni & C. Spa.
Contatti: www.gedi.it, +39.011.6568318; media@gedi.it
STARDUST
Stardust è sempre più una grande realtà in grado di generare contenuti creativi perfettamente in linea con il tone of voice dei brand e il linguaggio delle piattaforme social, amplificandoli attraverso un ampio network di propri creator. La forza di questa formula garantisce il raggiungimento di audience in target e un engagement che difficilmente altri mezzi di comunicazione riescono a raggiungere. Una formula unica che si pone l’obiettivo di industrializzare l’influencer marketing, potendo anche contare sulla Stardust House, prima content house italiana e straordinario hub di creator. https://www.youarestardust.com/.
Contatti: MNcomm – Umberto Chiaramonte, Stefano Di Mario (stefano.dimario@mncomm.it) + 39 392.8522337.
Elimobile, la nuova compagnia telefonica che unisce telefonia e metaverso, ha scelto di affidarsi a Stardust per il lancio del brand e della piattaforma esclusiva “Elisium”.
Elimobile è il primo social media operator che integra innovazione, tecnolo-gia e metaverso: scegliendo un’unica offerta telefonica competitiva, dal 16 maggio gli utenti avranno accesso ad innumerevoli servizi ed esperienze, tra cui l’accesso alla community Elisium, ricca di contenuti digitali ed intrattenimento.
Stardust coinvolgerà ben 25 creator della Stardust House per la realizzazione di contenuti video per la piattaforma Elisium con una serie di rubriche esclusive. Di seguito i primi titoli: Dancing with Aurix con Aurora Baruto, Le basi dello Storytelling con Alessandro Scarpa, Allenati con me con Patrizio Morellato, Consigli Fashion con Andrea Bacchini, Consigli Fitness con Andrea Fratino, lo penso positivo con Ramsk, Tecniche di conquista con Nelson, In cucina con Luca Chef, Giorgia’s Make up con Giorgia Yin, Hip Hop con Gianluca Molin, Il mio POV con Gianluca.Me, Canto con Andreia Bacchini, Natura e sopravvivenza con Mura Tolu, Acting with Laura De Fabrizio, Inventa uno scherzo con Jacqui con Jacqueline Zanetti, Trova il tuo stile con George con George Ciupilan.
Il 12 maggio, dalle ore 14.00, presso il The Mall di Milano sarà possibile incontrare i talent di Stardust, tra i principali ambassador Elimobile, per un evento imperdibile. Per partecipare è necessario iscriversi e pre-ordinare la propria SIM Card sul sito dedicato.
«Siamo entusiasti di collaborare con una nuova realtà come Elimobile con cui condividiamo valori e mission nel segno dell’innovazione e della formazione. – dichiara Simone Giacomini (founder di Stardust) – Insieme lavoreremo sul posizionamento social del brand e ad una serie di contenuti di video-tutorial in esclusiva. Una sfida, in un mercato competitivo come quello della telefonia, con cui ci confrontiamo per la prima volta e siamo felici di averlo fatto con una delle realtà più innovative del settore».
Mario Colabufo, fondatore e presidente di Elimobile, racconta così il social mobile operator: «Elimobile non è solo una compagnia telefonica competitiva sul mercato, è un vero e proprio ecosistema di servizi. Con una vasta gamma di offerte, la piattaforma punta su due elementi principali: la formazione e l’experience. Proponiamo ai nostri utenti masterclass formative di alto livello dedicate ai più svariati argomenti, nel mondo digital e non. Allo stesso tempo diamo loro la possibilità d’incontrare gli ambassador Elimobile, celebrities e star del web, per vivere insieme momenti di arricchimento personale e professionale. In questo modo Elimobile riesce a distinguersi da qualsiasi altro player al momento presente sul mercato.»
Informazioni su Stardust
Stardust è sempre più una grande realtà in grado di generare contenuti creativi perfettamente in linea con il tone of voice dei brand e il linguaggio delle piattaforme social, amplificandoli attraverso un ampio network di propri creator. La forza di questa formula garantisce il raggiungimento di audience in target e un engagement che difficilmente altri mezzi di comunicazione riescono a raggiungere. Un vero e proprio media che unisce un’audience di milioni di persone allo studio del miglior messaggio di comunicazione e al controllo dell’equity di marca e di KPI garantiti. Una formula unica che si pone l’obiettivo di industrializzare l’influencer marketing. Stardust supporta e indirizza i brand nel loro posizionamento digital, ne valorizza la creatività con format originali tailor-made e cross mediali, potendo anche contare sulla Stardust House, prima content house italiana e straordinario hub di creator. Sono già tante le aziende che hanno deciso di lavorare con Stardust in questa fase di start up.
Contatti:
MNcomm
Stefano Di Mario (+39 392 8522337)
stefano.dimario@mncomm.it
Come nasce una hit? La risposta non è facile, ma certamente oggi TikTok gioca un ruolo fondamentale per veicolare nuova musica e raggiungere nuove, ampie, platee. Partendo da questa evidenza, Gillette ha scelto Stardust per la sua prima campagna su TikTok “Shave Like A Bomber” che è anche il titolo del jingle di cui i ragazzi della Stardust House sono protagonisti insieme a Christian Vieri.
Stardust, l’innovativa realtà in grado di generare contenuti creativi perfettamente in linea con il tone of voice dei brand e il linguaggio delle piattaforme social, amplificandoli attraverso un ampio network di propri creator, ha infatti portato per la prima volta Gillette su TikTok curando sia la social amplification che la produzione artistica della campagna social “Shave Like A Bomber” su TikTok e Instagram.
I ragazzi della Stardust House – lo straordinario hub e academy di creator in cui gli influencer vivono e studiano insieme – hanno quindi coreografato e ballato insieme a Bobo Vieri sulle note del jingle rivisitandolo con il loro stile unico e lanciando la call to action per replicare la coreografia utilizzando il brano “Shave Like A Bomber”. L’arrivo del campione nella Stardust House è stato accolto dai ragazzi con grandissimo entusiasmo e curiosità per il BOMBER più iconico del nostro calcio.
«L’iconicità di Christian Vieri per le generazioni X e Y fa il paio con l’iconicità dei ragazzi della Stardust House per i Millennials e la Generazione Z. – dichiara Alan Tonetti, founder di Stardust – Avere un campione come Bobo in mezzo ai più giovani è per noi motivo di orgoglio e Gillette rappresenta un vero e proprio ponte tra generazioni diverse di italiani, unite da quel “Shave Like A Bomber” che fa da fattor comune in maniera naturale. Siamo orgogliosi di aver preso parte a una triangolazione forte e concreta come quella di questa campagna».
Informazioni su Stardust
Stardust è sempre più una grande realtà in grado di generare contenuti creativi perfettamente in linea con il tone of voice dei brand e il linguaggio delle piattaforme social, amplificandoli attraverso un ampio network di propri creator. La forza di questa formula garantisce il raggiungimento di audience in target e un engagement che difficilmente altri mezzi di comunicazione riescono a raggiungere. Un vero e proprio media che unisce un’audience di milioni di persone allo studio del miglior messaggio di comunicazione e al controllo dell’equity di marca e di KPI garantiti. Una formula unica che si pone l’obiettivo di industrializzare l’influencer marketing. Stardust supporta e indirizza i brand nel loro posizionamento digital, ne valorizza la creatività con format originali tailor-made e cross mediali, potendo anche contare sulla Stardust House, prima content house italiana e straordinario hub di creator. Sono già tante le aziende che hanno deciso di lavorare con Stardust in questa fase di start up: dalle grandi major discografiche come Sony Music, Universal Music, Warner Music, Friends & Partners a brand come AC Milan, Aw Lab, Citroën, Carrera, FCA, SKY, Game Stop, Guess, Invicta, Kfc, Rovagnati, Liu Jo, McFit, Polaroid, BLAUER, Tommy JEANS, Pringles, Dmax, ChupaChups, Safilo, Rubik’s, Chiesi, Playstation, Crocs, Wacko’s, Philadelphia, Kellogg’s, Adidas, Rovagnati, Disney, AlFemminile, Honor, DCave, Magniflex, Pan Di Stelle, Smemoranda, Alphasigma, Moschino, Missoni e Bulgari e molte altre.
A proposito di Gillette
Per più di 110 anni, Gillette ha sviluppato prodotti di precisione e dalle performance senza precedenti – migliorando la vita di oltre 750 milioni di uomini in tutto il mondo. Dalla rasatura di barba e corpo, alla cura della pelle e alla protezione dal sudore, Gillette offre una grande varietà di prodotti, tra cui rasoi, gel da rasatura (gel, schiume e creme), skin care, dopobarba, deodoranti e bagnoschiuma. Per maggiori informazioni e per le ultime novità su Gillette, visita http://www.gillette.it.
https://www.youarestardust.com/
Contatti:
MNcomm
Stefano Di Mario (392 8522337)
Ufficio Stampa Gillette – On Point PR
Beatrice Gilli beatrice.gilli@onpointpr.it
Gloria Bertè gloria.berte@onpointpr.it
Qualsiasi cosa abbiate sentito, pensato o sognato sulla Stardust House, non assomiglia neanche lontanamente alla verità, fidatevi. Perché spesso la realtà supera di gran lunga l’immaginazione.
Ciao ragazzi! Siete pronti a entrare con noi nella Stardust House e scoprire tutti, ma proprio tutti, i segreti della casa? Oltre 1300 metri quadri, una palestra, una piscina e un giardino da sogno: la Stardust House è la prima accademia per content creator in Italia. Una vera e propria scuola in cui noi influencer possiamo seguire lezioni di recitazione, ballo e canto e metterci alla prova con tutte le più importanti piattaforme social. Ogni giorno creiamo oltre 100 contenuti, per un totale di 20 milioni di interazioni e 50 milioni di follower. Insomma, nella Stardust House si fa la storia del web. Certo, non è tutto facile come sembra: le regole sono rigide, la convivenza a volte è un incubo, e i battibecchi non mancano. Ma le famiglie non sono forse tutte così? Ecco, noi ci sentiamo proprio come una grande famiglia. Ci vogliamo un mondo di bene e siamo sempre pronti ad aiutarci e a incoraggiarci l’un l’altro. Unico obiettivo: diventare delle star dei social!
100 contenuti al giorno, 20 milioni di interazioni quotidiane e 50 milioni di follower totali: numeri da capogiro per la prima content house italiana e straordinario hub di creator, dove i Talent vivono insieme 24 ore su 24 mettendo in connessione brand e large audience. Qui i giovani talenti, tutti tra i 17 e i 25 anni, crescono e apprendono attraverso il lavoro quotidiano trasformandosi in creator sempre più capaci di produrre contenuti creativi eccezionali.
Una parte del ricavato della vendita del libro sarà devoluta a l’Associazione Comitato Maria Letizia Verga: un’alleanza tra medici, operatori sanitari, genitori e volontari, che ha l’obiettivo di offrire ai bambini malati di leucemia e linfoma in cura presso il Centro Maria Letizia Verga di Monza la ricerca più avanzata e l’assistenza medica e psico-sociale più qualificata, al fine di garantire loro le più elevate possibilità di guarigione e la miglior qualità di vita.
In libreria a partire dal 15 febbraio e preordinabile in tutti gli store online.
Visita il profilo Instagram della Stardust House
Riferimenti ufficio stampa Mondadori Electa
Alice Cairati: alice.cairati@mondadori.it / +39 339-1484001
Daniela Giustacchini: daniela.giustacchini@consulenti.mondadori.it / +39 328-2227726
In appena un anno, oltre 1 milione di contenuti originali prodotti, 35 milioni di ore di watchtime e 15 miliardi di visualizzazioni crossplatform. Numeri da capogiro che posizionano Stardust come un vero e proprio media digitale in grado di ideare e produrre contenuti e format editoriali sempre più complessi e multimediali. Anche grazie al lavoro della Stardust House (qui il loro canale Instagram), prima content house italiana e straordinario hub di creator, dove i Talent vivono insieme h24 mettendo in connessione brand e large audience. Qui i giovani talenti crescono e apprendono attraverso il lavoro quotidiano trasformandosi in creator sempre più capaci di produrre contenuti creativi eccezionali e format editoriali anche verticali sulle diverse categorie merceologiche.
Stardust è sempre più un vero e proprio media e nel 2022 è pronto ad accogliere nuove sfide come lo sbarco nel mondo dello streaming di Giorgio Panariello (in collaborazione con Friends & Partners) che debutterà su Twitch e Tik Tok con il suo primo format originale e 100% digital dal titolo “From Boomer to Zoomer”.
From Boomer to Zoomer racconta l’esperienza che vivrà Giorgio per una settimana da inquilino “fuori corso” della Stardust House. Una full immersion con la Generazione Z e i talenti che la abitano, con l’obiettivo di imparare tutto quello che c’è da sapere su TikTok e i social, tra sketch esilaranti e balletti virali. Tutti i progressi e le emozioni del giorno verranno raccontate ogni sera su Twitch con un originale live show. Un confronto straordinario tra due generazioni, sincero, costruttivo e soprattutto divertente.
Febbraio sarà invece il momento di Starworks, la prima academy per la formazione di nuovi influencer in Italia. A partire dalla seconda metà del mese per tre weekend, sei città italiane, da nord a sud, saranno protagoniste di questa nuova avventura dedicata a tutti i ragazzi che vogliono iniziare il percorso dell’influencer marketing. Le prime tappe saranno Milano, Napoli, Roma, Palermo, Venezia e Bari. Il progetto nasce dalla volontà di Matteo Brilli (Client Partner & Strategy di Stardust) che dichiara: «Con questo progetto abbiamo cercato di dare una risposta concreta ai tanti ragazzi che vogliono impegnarsi in una di quelle che è considerata una “professione del futuro”. Non vediamo l’ora di poter aprire le porte a questa prima fase di progetto e ampliarla sempre di più nel corso del 2022».
Starworks fornirà a tutti i suoi allievi esclusivi corsi di web marketing, scrittura creativa, storytelling, editing video e fotografico attraverso la collaborazione di docenti selezionati. I corsi intensivi avranno la durata di 12 ore, suddivise in due giornate di lezioni no-stop.
Creatività e business. In questi mesi Stardust non si è solo concentrata nello sviluppo di nuovi format e contenuti, ma anche sulla creazione di nuovi strumenti e frontiere del marketing. A partire dal nuovo anno farà il suo debutto la “Stardust Data Platform”, ovvero una piattaforma proprietaria per condividere con i clienti la progettazione e le performance in tempo reale delle campagne. Uno strumento unico per fornire alle aziende una visione in tempo reale dell’operato dei Talent. I dati analizzati aiutano ad affinare la scelta dei creator per un determinato brand, mostrano i risultati in tempo reale delle loro performance e del sentiment sulle loro creatività e contenuti. La raccolta dati avviene grazie ad API (interfaccia di programmazione delle applicazioni) stabili ed autorizzate, su cui Stardust sarà in grado di creare metriche e KPI (Indicatore chiave di prestazione) per allinearli al proprio modello aziendale.
Il 2022 proseguirà poi nel segno dell’innovazione tra cui l’entrata della Stardust House nel Metaverso, a cui seguiranno presto i dettagli.
Informazioni su Stardust
Stardust è sempre più una grande realtà in grado di generare contenuti creativi perfettamente in linea con il tone of voice dei brand e il linguaggio delle piattaforme social, amplificandoli attraverso un ampio network di propri creator. La forza di questa formula garantisce il raggiungimento di audience in target e un engagement che difficilmente altri mezzi di comunicazione riescono a raggiungere. Un vero e proprio media che unisce un’audience di milioni di persone allo studio del miglior messaggio di comunicazione e al controllo dell’equity di marca e di KPI garantiti. Una formula unica che si pone l’obiettivo di industrializzare l’influencer marketing. Stardust supporta e indirizza i brand nel loro posizionamento digital, ne valorizza la creatività con format originali tailor-made e cross mediali, potendo anche contare sulla Stardust House, prima content house italiana e straordinario hub di creator. Sono già tante le aziende che hanno deciso di lavorare con Stardust in questa fase di start up: dalle grandi major discografiche come Sony Music, Universal Music, Warner Music, Friends & Partners a brand come AC Milan, Aw Lab, Citroën, Carrera, FCA, SKY, Game Stop, Guess, Invicta, Kfc, Rovagnati, Liu Jo, McFit, Polaroid, BLAUER, Tommy JEANS, Pringles, Dmax, ChupaChups, Safilo, Rubik’s, Chiesi, Playstation, Crocs, Wacko’s, Philadelphia, Kellogg’s, Adidas, Rovagnati, Disney, AlFemminile, Honor, DCave, Magniflex, Pan Di Stelle, Smemoranda, Alphasigma, Moschino, Missoni e Bulgari e molte altre.
https://www.youarestardust.com/
Contatti:
MNcomm
Stefano Di Mario (392 8522337)
È nata Dsyre, l’innovativa realtà di esports – lanciata da Stardust – che reinventa completamente il modo di intendere e vivere il gaming nel nostro Paese. Il team può contare già 6 squadre in corsa nei principali campionati nazionali e internazionali di Fortnite, Fifa, Call of Duty, Valorant, Tft ed Apex Legends.
Elevate, Aspire, Desire: è più di un semplice claim che sta spopolando nella community del gaming, ma i valori su cui nasce Dsyre, il nuovo incubatore di talenti dove per la prima volta competizione, intrattenimento, cultura street ed influencing parlano la stessa lingua.
Dsyre infatti non è solo una gaming house, ma una vera e propria accademia che unisce il gaming professionale al mondo della comunicazione e della creazione dei contenuti, nel solco dell’esperienza di grande successo della Stardust House.
Proprio in quest’ottica, nel 2022 è in apertura una struttura che ospiterà i gamer del team e che rivoluzionerà il concetto di gaming house in Italia creando un vero e proprio hub di contenuti dedicati al mondo del gaming. Oltre essere una accademia di formazione per streamers e pro players, Dsyer si occuperà anche di produzione video, moda, arte e design.
“Il limite del mondo esports è che parla solo al mondo esports” ha raccontato Andrea Cibelli, Co-Founder del Team insieme ad Emanuele Di Leva (giovane imprenditore del settore Esports, ha lanciato con successo svariati streamer di fama nazionale, tra i quali Moonryde, eletto miglior content creator italiano al “Round One” di Torino nel 2021). “Noi con Dsyre vogliamo unire il mondo della comunicazione e dell’intrattenimento col mondo del gaming professionistico, facendo in modo che il mondo esports possa davvero parlare, raggiungere e colpire chiunque”.
A comporre le sei squadre di Dsyre sono alcuni dei gamer italiani più promettenti della scena: Shmeky (Vincitore della Gillette Bomber Cup 2020 Summer Edition, due volte qualificato alle semifinali del Fortnite Champion Series), Heatzy, Luigi Salemi, Clarissa Bianchi, Kyborg (riconosciuto nella scena competitiva come il miglior “IGL” d’Italia), GuarinoJr (giocatore ufficiale della Nazionale Italiana di Fifa), OrangeGeorge (numero 44 del Ranking Europeo FIFA 2021), Macco (numero 1 Torino FC eSports Cup), Pex, Mass3r ( Valorant: 1st Esl Lucca showdown e 1st redbull campus clutch italy), Felox (5x PLAYOFF CS:GO Italian Championship, n.1 Valorant Radiant Academy by PG eSports e ai Redbull Campus Clutch Italy LAN Finals), Z3ro (Top20 eu radiant), Tipo (Top 5 EU in Ranked), Grigua, Musyka, Carnifex, Artier (numero 1 Fortnite Creative World Cup qualifier e numero 3 Fortnite World Cup – 2019 New York LAN), Ryko (Top 10 Europea), Giorgialfaci,
Informazioni su Stardust
Stardust è sempre più una grande realtà in grado di generare contenuti creativi perfettamente in linea con il tone of voice dei brand e il linguaggio delle piattaforme social, amplificandoli attraverso un ampio network di propri creator. La forza di questa formula garantisce il raggiungimento di audience in target e un engagement che difficilmente altri mezzi di comunicazione riescono a raggiungere. Un vero e proprio media che unisce un’audience di milioni di persone allo studio del miglior messaggio di comunicazione e al controllo dell’equity di marca e di KPI garantiti. Una formula unica che si pone l’obiettivo di industrializzare l’influencer marketing. Stardust supporta e indirizza i brand nel loro posizionamento digital, ne valorizza la creatività con format originali tailor-made e cross mediali, potendo anche contare sulla Stardust House, prima content house italiana e straordinario hub di creator. Sono già tante le aziende che hanno deciso di lavorare con Stardust in questa fase di start up: dalle grandi major discografiche come Sony Music, Universal Music, Warner Music a brand come AC Milan, Aw Lab, Citroën, Carrera, FCA, SKY, Game Stop, Guess, Invicta, Kfc, Rovagnati, Liu Jo, McFit, Polaroid, BLAUER, Tommy JEANS, Pringles, Dmax, ChupaChups, Safilo e molte altre.
Stardust, il nuovo e innovativo media digitale che unisce brand, musica, talent e creator con oltre 200 milioni di follower, è partner della Milano Digital Week. Una grande realtà in grado di connettere i brand ad un ampio roster di influencer e talent che garantiscono un audience e un alto engagement rate, su un target qualificato, che difficilmente altri mezzi di comunicazione riescono a raggiungere.
Un vero e proprio media che unisce un’audience di milioni di persone allo studio del miglior messaggio di comunicazione.
Una realtà che non solo supporta e indirizza le aziende nel loro posizionamento digital, ma valorizza la creatività con format originali realizzati tailor-made per ogni piattaforma attraverso la sua struttura e alla Stardust House, uno straordinario hub di creator. Sono già tante le aziende che hanno deciso di lavorare con Stardust in questa fase di start up: dalle grandi major discografiche come Sony Music, Universal Music, Warner Music a brand come AC Milan, Aw Lab, BoFrost, Carrera, FCA, Game Stop, Guess, Invicta, Kfc, Liu Jo, McFit, Polaroid e molte altre.
Stardust come creative partner della Milano Digital Week 2021, in partenza da oggi fino al 21 marzo, ha realizzato una campagna cross-platform di sensibilizzazione a sostegno dei temi e dei valori promossi dalla manifestazione su sostenibilità e ambiente attraverso gli hashtag #Act4SDGS e #123stella. E sarà anche protagonista di uno principali panel della Milano Digital Week 2021 con un incontro dal titolo: “L’influencer marketing, un nuovo approccio per connettere brand, musica e talento: il caso Stardust tra cambio di paradigma, creatività e nuove professionalità” dove interverranno Andrea Scanzi (giornalista), Simone Giacomini (CEO – Stardust), Luca Fantacone (Director International Frontline – Sony Music Entertainment Italy) e Monica Gagliardi (Direttore Marketing e Digital Transformation – Coin).
«Siamo orgogliosi di essere creative partner della Digital Week – dichiara Simone Giacomini, CEO di Stardust – rappresenta un ulteriore tassello nel mosaico sempre più colorato e ricco della crescita di Stardust. La relazione unica tra audience e creatività del modello Stardust si sta mostrando vincente per creare efficaci campagne di marketing su qualunque target ».
Stardust si avvale inoltre della collaborazione del network internazionale Ernst & Young con cui ha siglato una partnership strategica che Fabio Dotti, partner EY, racconta così:
«Abbiamo scelto Stardust tra le start up più innovative per il suo alto potenziale di crescita e per la capacità di dialogare con le nuove generazioni».
Stardust gestisce e segue in esclusiva numerosi talent e influencer tra cui Er Gennaro, Aurora Baruto, Sofia Cerio, Urban Theory, Giulia Sara Salemi, Stefano Pollari (Vita da papà), Mura, Brisida, Giorgia Malerba, Giulia Latini, Sixonesix. E vanta collaborazioni con artisti e creator come Beppe Vessicchio, Faffapix, Le Twins, Gianluca Vacchi, Pablo Shablo, Lorenzo Senni, Gianluca Di Marzio, Andrea Scanzi, Mathame e molti altri.